Descrizione
Il percorso si sviluppa su strade bianche arginali, attraversando la campagna di Formigara, una località che si trova in una posizione geografica affascinante, tra il fiume Adda e la scarpata morfologica che segna il confine orientale del Parco Adda Sud. Questa area è intrinsecamente legata alla storia geologica e antropologica del territorio, poiché pianura e scarpata sono ciò che resta del lago Gerundo e dell’antica isola Fulcheria, un tempo un vasto sistema lacustre che ha influenzato profondamente la vita delle popolazioni locali. Nel corso dei secoli, le terre che oggi vediamo come una tranquilla campagna furono teatro di eventi storici significativi. Durante le invasioni barbariche, infatti, i villaggi di Gombito, Cornaleto e Formigara furono fondati proprio su queste terre dalle popolazioni in fuga. La posizione strategica delle terre emerse tra il fiume e la scarpata offriva una protezione naturale, permettendo agli abitanti di rifugiarsi in un'area difesa dai corsi d’acqua e dalle difficoltà di accesso. Questi insediamenti sono testimoni di un passato che ha visto la lotta per la sopravvivenza e la resistenza delle popolazioni locali contro le invasioni. Lungo le strade arginali, appassionati di storia potranno godere di panorami che evocano il passato lacustre del Gerundo. La vicinanza al fiume Adda, con i suoi corsi d’acqua e le sue anse, aggiunge una dimensione naturale unica all’itinerario.
Direzione di percorrenza: senso orario.
Punti di interesse nelle vicinanze del percorso

Formigara (CR) - Attracco in località “Porto”
