Descrizione
Partenza e arrivo a Montodine.
L'itinerario descritto si snoda nella zona centrale del Parco Regionale Adda Sud, un'area di grande valore naturale che si estende tra i ponti di Cavenago d'Adda e Bertonico. Questo percorso offre un'opportunità unica di esplorare le vallate di due fiumi: l'Adda, che solca la pianura lombarda, e il suo affluente, il fiume Serio. Entrambi i corsi d'acqua, con il loro paesaggio in continua evoluzione, sono il filo conduttore di un viaggio alla scoperta di un ecosistema ricco e diversificato. Il tratto compreso tra i due fiumi è un vero e proprio scrigno di biodiversità, caratterizzato da una varietà di habitat naturali che variano dalle zone umide alle sponde ghiaiose, dalle fitte aree boschive alle radure aperte. Lungo il percorso, i ciclisti possono ammirare le emergenze floristiche tipiche di questi ambienti, come le rigogliose distese di piante acquatiche e i fitti boschi di salici, pioppi e aceri, che creano un contrasto affascinante con i campi coltivati e le aree agricole circostanti. In particolare, la sponda dell'Adda presenta una vegetazione che si adatta al ritmo del fiume, con piante che si alternano a seconda della profondità dell'acqua e delle sue variazioni stagionali. Il Serio, pur essendo un affluente minore, contribuisce con la sua acqua limpida a formare una vegetazione lussureggiante, creando micro-habitat ricchi di specie rare. L'itinerario invita a una profonda osservazione della natura, ideale per chi desidera immergersi nella bellezza incontaminata del Parco Adda Sud, scoprendo la sinergia tra acqua, flora e paesaggio.
Direzione di percorrenza: senso antiorario.
Punti di interesse nelle vicinanze del percorso

Cavenago d'Adda (LO) - Santuario della Madonna Costa
