
Descrizione
Il Mulino sulla Roggia Bertonica, situato lungo il tratto meridionale del centro abitato di Bertonico, è documentato nella mappa catastale del 1722-23, dove appare chiaramente segnato come "molino" nel sito che ospita ancora oggi l'edificio. Il mulino, originariamente di dimensioni contenute, è rappresentato come un piccolo corpo di fabbrica quasi quadrato, contrassegnato dal numero 197, che nei registri catastali corrisponde a un "mulino di due ruote" di proprietà dell'Ospedale Maggiore di Milano. La presenza di mulini lungo la Roggia Bertonica risale certamente al Seicento, periodo in cui l'Ospedale Maggiore di Milano, proprietario di numerosi terreni nella zona, gestiva diverse strutture mulinarie nell'area. L'edificio originario ha subito modifiche nel corso dei secoli, tra cui un importante ampliamento nel 1897, quando venne prolungato sensibilmente verso ovest, adattandosi così alle nuove esigenze di produzione. Oggi il Mulino sulla Roggia Bertonica rappresenta un interessante esempio di archeologia industriale, che testimonia la storia della lavorazione dei cereali nella zona e la lunga tradizione agricola e industriale del territorio di Bertonico.