
Descrizione
I Giardini Pubblici Federico Barbarossa si trovano nel cuore di Lodi, a pochi passi da Piazza Castello e Piazza della Vittoria, lungo Viale IV Novembre. La loro creazione risale al 1835, anno in cui l’imperatore Ferdinando I d’Austria visitò la città. Il progetto di questo spazio verde all'interno del centro storico, che includeva anche la canalizzazione della roggia Molina - un antico fossato che circondava le mura del XV secolo - fu ideato dall'architetto Giovanni Attilio Fugazza. Nel corso degli anni, i giardini hanno subito varie trasformazioni, e tra il 2008 e il 2009 sono stati oggetto di un importante intervento di riqualificazione, che ha reso l'area ancora più accogliente per i cittadini e i turisti. Al centro dei giardini, nel piazzale delle Medaglie d'Oro, si trova un monumento dedicato alla Resistenza, in onore dei partigiani della Seconda Guerra Mondiale. Questo angolo di verde, arricchito da alberi secolari, panchine e ampi viali, è oggi un luogo di riposo e riflessione, oltre che uno degli spazi pubblici più apprezzati della città.