Il Madonnino dei Buoi è un piccolo ma significativo simbolo di devozione popolare e tradizione contadina che si trova nel cuore delle campagne del lodigiano. Edicola votiva, modesta e affascinante, è una dei tanti segni di fede che punteggiano il paesaggio agricolo di questa zona, testimoniando il legame profondo tra la vita rurale e la spiritualità della gente di campagna. Il Madonnino è dedicato alla Vergine Maria e si caratterizza per la sua semplicità. La statua della Madonna, solitamente posta all'interno di una piccola nicchia, è un luogo di preghiera e riflessione per i contadini che passano quotidianamente da questi luoghi, segnando una tradizione che affonda le radici nel passato e che continua a essere parte integrante della cultura locale. Il termine "Madunin dí bò" (in dialetto lodigiano) si traduce letteralmente in "Madonnina dei buoi", un richiamo diretto alla figura del bue, che è stato, per secoli, l'animale da lavoro per eccellenza nelle campagne. La presenza di una statua della Madonna nei pressi dei campi simboleggiava la protezione divina per i lavoratori della terra e per il loro faticoso lavoro agricolo. Il Madonnino, quindi, non era solo un punto di riferimento spirituale, ma anche un segno di speranza e di invocazione di benedizioni per il raccolto e per la protezione del bestiame.