Descrizione

La Riserva Naturale è un'area naturale protetta che si estende lungo la riva destra del fiume Adda e istituita dalla Regione Lombardia nel dicembre del 1984. Questo prezioso ecosistema fluviale offre un habitat di grande rilevanza per la biodiversità. L'area della riserva è caratterizzata da una grande varietà di biotopi, che comprendono tre principali ambienti naturali:
1. L'Adda Morta, un ramo del fiume Adda ormai abbandonato, che non ha più alcun collegamento diretto con il fiume principale, creando un habitat stagnante che ospita numerose specie vegetali e animali tipiche delle acque ferme.
2. Il Canale Morto, che un tempo rappresentava un collegamento tra l'Adda Morta e la Lanca della Rotta. Oggi, il canale è stato rettificato, ma mantiene una corrente d'acqua che consente la sopravvivenza di alcune specie fluviali e una parziale connessione tra le diverse zone umide.
3. La Lanca della Rotta, un ramo fluviale che mantiene un collegamento permanente con l'Adda, alimentato dall'acqua che vi scorre attraverso il canale. Questo ambiente è particolarmente importante perché ospita una fauna e una flora acquatica diversificata e vitale.
La riserva è un paradiso naturale per le specie vegetali tipiche degli ambienti palustri, tra cui spiccano la cannuccia di palude, il coltellaccio, la tifa, il tabacco di palude e l'iris giallo. Fuori dalle aree di canneto, la riserva ospita anche piccole colonie di lenticchie d'acqua, morsi di rana, nannufero (una pianta acquatica), e azolla caroliniana (pianta galleggiante).
L’area è anche un rifugio ideale per numerosi anfibi, quali: il tritone crestato, il rospo comune, la raganella e la rana agile. In particolare, la riserva è nota per la presenza della rana di Lataste e della rana verde, non mancano anche rettili come il ramarro, la lucertola delle muraglie, il biacco e la biscia dal collare. La riserva rappresenta, quindi, un autentico angolo di biodiversità, luogo ideale per il birdwatching, le passeggiate nella natura e le escursioni.



GALLERY MULTIMEDIALE