Scarica il percorso in KML

Descrizione

L'Airone terzo giorno rappresenta l'ultima tappa del percorso ciclabile L'Airone, un affascinante itinerario che, nella sua completezza, si estende lungo il fiume Adda, dal comune di Lodi fino alla foce del fiume a Castelnuovo Bocca d'Adda. Questo percorso, che attraversa entrambe le sponde del fiume, offre una straordinaria varietà di paesaggi naturali e culturali. Data la sua lunghezza complessiva di circa 114 km, è consigliato per i ciclisti meno allenati di suddividerlo in tre tappe:

  • L'Airone primo giorno – Da Pizzighettone alla foce dell'Adda e ritorno.
  • L'Airone secondo giorno – Da Pizzighettone a Lodi, lungo la sponda destra dell'Adda.
  • L'Airone terzo giorno – Da Lodi a Pizzighettone, percorrendo la sponda sinistra del fiume.

Partendo da Lodi, L'Airone terzo giorno conduce i ciclisti lungo la sponda sinistra del fiume Adda, con direzione verso Pizzighettone. Il percorso si snoda attraverso la quiete della campagna lombarda, alternando tratti fluviali a campi coltivati e piccoli borghi, offrendo un affascinante contrasto tra la natura e il paesaggio rurale. Lungo la strada, il fiume Adda, con le sue acque tranquille e le sue anse, accompagna i ciclisti in un'esperienza che unisce sport e natura. Un’importante tappa lungo questo tragitto è il comune di Abbadia Cerreto, dove si consiglia una visita all’antica Abbazia Cistercense del Cerreto. Fondata nel XII secolo, questa abbazia è uno dei luoghi di culto più suggestivi della zona, immersa in un silenzioso paesaggio che conserva intatta la sua atmosfera monastica. Passeggiando nei suoi chiostri e visitando la chiesa, ci si può immergere nell’antico spirito monastico, esplorando uno dei luoghi più suggestivi e tranquilli dell’intero percorso. Il resto del tragitto prosegue tra paesaggi naturali ricchi di biodiversità, con ampie vedute del fiume Adda che si alternano a zone boschive e a campi agricoli. La sponda sinistra dell’Adda offre numerosi punti panoramici, ideali per brevi soste e osservazioni della fauna locale, che include numerose specie di uccelli acquatici, mammiferi e piante tipiche degli ambienti ripariali. 
Il percorso culmina con l’arrivo a Pizzighettone, dove il fiume Adda incontra la sua vecchia città fortificata, che conserva tracce imponenti della sua storia medievale. 



Punti di interesse nelle vicinanze del percorso

1

Abbadia Cerreto (LO) - Chiesa di San Pietro e Paolo

La Chiesa di San Pietro e Paolo, conosciuta anche come Abbazia del Cerreto e fondata nel 1084 dal...
2

Corte Palasio (LO) - Palazzo Trivulzio Galliero

Il Palazzo Trivulzio Galliero è uno dei principali edifici storici di Corte Palasio. Le sue origi...
3

Lodi (LO) - Piazza San Lorenzo

Piazza San Lorenzo a Lodi è una piccola e affascinante piazza nel cuore del centro storico, che o...