
Descrizione
La Chiesa di San Pietro e Paolo, conosciuta anche come Abbazia del Cerreto e fondata nel 1084 dal Conte Alberico di Cassino, si trova nel centro abitato di Abbadia Cerreto, nel territorio lodigiano. Originariamente un monastero cistercense, la chiesa è dedicata ai santi Pietro e Paolo e rappresenta uno degli esempi più significativi dell'architettura monastica cistercense nella regione. La struttura della chiesa è caratterizzata da una notevole semplicità e linearità, che si riflette sia nella sua facciata che nell'interno. La facciata, preceduta da un portico a tre campate, è suddivisa da contrafforti, che non solo arricchiscono l'estetica dell'edificio, ma svolgono anche una funzione strutturale. La diversa altezza delle parti della facciata richiama la divisione interna in tre navate, mentre i contrafforti ben visibili lungo il fianco settentrionale segnalano le campate interne, creando un effetto di armoniosa simmetria. L'architettura della chiesa abbaziale rispecchia il rigoroso ordine cistercense, che privilegia l'equilibrio tra l'esterno e l'interno. Le scelte progettuali sono fortemente influenzate dalle idee di San Bernardo di Chiaravalle, il quale promuoveva un'architettura sobria, ma che allo stesso tempo mirava a facilitare l'esperienza spirituale. L'abbazia e la chiesa, pur nella loro essenzialità, riescono a evocare un'atmosfera di grande serenità e raccoglimento. Nel 1798, con la soppressione degli ordini religiosi da parte delle leggi napoleoniche, l'abbazia del Cerreto fu chiusa e i monaci furono costretti ad abbandonare il monastero.