Scarica il percorso in KML

Descrizione

Partenza e arrivo a Crotta d'Adda. 
Il percorso proposto si sviluppa nell'estrema zona meridionale del Parco Regionale Adda Sud, attraversando paesaggi naturali di grande fascino e interesse ecologico. Il percorso si snoda lungo entrambe le sponde del fiume Adda, unite dal pittoresco ponte di Crotta d'Adda, un punto di congiunzione ideale per scoprire questo angolo di Lombardia.
Il filo conduttore dell'itinerario è la visita alla vallata che si origina dall'incontro tra il fiume Po e il suo affluente Adda, un'area che rappresenta il punto di congiunzione tra due ecosistemi fluviali distinti. Questo tratto del Parco offre una straordinaria varietà di paesaggi, che spaziano dalle ampie pianure alluvionali del Po alle sponde più strette e selvagge dell'Adda. Il fiume Po, con la sua maestosità e la sua portata, si fonde con il corso più tranquillo e sinuoso dell'Adda, creando un'area ricca di biodiversità e di potenzialità naturalistiche.
Lungo il percorso, i ciclisti possono esplorare le zone umide e i boschi ripariali, habitat naturali che ospitano una grande varietà di flora e fauna, tra cui numerose specie di uccelli migratori che trovano riparo nelle acque del fiume. Le sponde, coperte da salici, pioppi e altre piante tipiche delle aree fluviali, offrono uno spettacolo sempre diverso a seconda della stagione, con fioriture primaverili e verdi estivi che si trasformano in tonalità dorate e rosse d'autunno. L'itinerario non è solo un'esperienza naturalistica, ma anche un viaggio nel cuore di un territorio che ha visto intrecciarsi nel corso dei secoli la storia dei fiumi e delle comunità che li abitano. 

Direzione di percorrenza: senso orario il primo anello e orario il secondo.



Punti di interesse nelle vicinanze del percorso

1

Castelnuovo Bocca d’Adda (LO) – Cappella della Madonna di Campagna

Situata in un contesto naturale suggestivo, la Cappella della Madonna di Campagna, risalente al 1...
2

Meleti (LO) - Chiesa di San Cristoforo

La Chiesa di San Giovanni di Meleti fu originariamente eretta nel XV secolo come sede parrocchial...