Descrizione

Il canale della Muzza è una storica opera di ingegneria idraulica che ha avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo agricolo della Lombardia e dell’intera Europa. Nasce nei pressi del Castello di Cassano d'Adda, prelevando le acque dal fiume Adda e percorrendo per 39 km la pianura lodigiana. Lungo il suo tragitto, distribuisce l'acqua alle campagne, per poi confluire nuovamente nel fiume Adda, nei pressi di Castiglione d'Adda. Considerato uno dei monumenti storici più significativi della regione, il canale della Muzza è stato il più antico e grande canale d’irrigazione non solo della Lombardia, ma di tutta Europa. Iniziato nel XII secolo, ha rappresentato una delle più importanti realizzazioni dell’ingegneria idraulica medievale, contribuendo in modo determinante alla prosperità agricola del territorio, specialmente per le coltivazioni di riso e cereali. Il canale attraversa un paesaggio tipicamente lombardo: una pianura rurale, a bassa densità abitativa, caratterizzata da ampie distese agricole. Lungo il suo corso, il canale ha anche preservato tratti di vegetazione boschiva, veri e propri reperti naturali che raccontano un passato lontano, quando queste terre erano ancora selvagge e incontaminate.



GALLERY MULTIMEDIALE