Descrizione

Edificato sui resti di un antico castello, il Castello Trecchi è una maestosa residenza storica. Questo imponente palazzo risale al XIV secolo ed è un vero gioiello architettonico, che racconta secoli di storia, arte e tradizioni nobiliari. Il castello si distingue per la sua struttura a blocco squadrato, che si sviluppa su due facciate principali. La più spettacolare si affaccia su un ampio parco secolare, dove la tranquillità e la bellezza naturale fanno da cornice alla maestosità dell'edificio. Dall'altra parte, il castello si affaccia su un cortile interno, dove la loggia e le colonne in granito offrono un affaccio raffinato e solenne. L'ingresso principale al castello è preceduto da una grandiosa scalinata in pietra, che conduce all'entrata monumentale, un'entrata che testimonia il rango e la magnificenza della famiglia Trecchi. All'interno, l'edificio si sviluppa su più piani. Il piano terra e il primo piano sono quelli che mantengono l'aspetto più monumentale. Il piano terra ospita la loggia di ingresso, oggi parzialmente chiusa da vetrate, che una volta si apriva su una vista mozzafiato del parco circostante. Da qui, si accede alla cappella, allo scalone e al salone centrale, una delle stanze più prestigiose del castello, che offre una vista direttamente sul parco attraverso una monumentale porta. La struttura ha subito diverse modifiche e restauri nel corso dei secoli, rimane a oggi ancora una ghiacciaia nel piano interrato, utilizzata un tempo per la conservazione di cibi e bevande. L'intero complesso architettonico riflette la maestosità e la raffinatezza tipiche delle residenze nobiliari italiane del periodo. Oggi, il Castello Trecchi è un luogo di grande fascino, che invita i visitatori a scoprire non solo l’architettura e la storia di una delle famiglie nobili più importanti della regione, ma anche a immergersi in un'atmosfera senza tempo. L'edificio è perfettamente integrato nel contesto del piccolo borgo di Maleo, che aggiunge un ulteriore tocco di autenticità alla visita.