Descrizione
L'Airone secondo giorno rappresenta la parte centrale del percorso ciclabile L’Airone, un itinerario che, nella sua interezza, si estende per circa 114 km lungo il fiume Adda, attraversando il Parco Adda Sud. Il percorso, che tocca entrambi i lati del fiume, consente di esplorare la sua variegata biodiversità e di scoprire luoghi di grande valore storico e naturale. Data la sua lunghezza, l’itinerario è suddiviso in tre tappe, particolarmente adatte a ciclisti di tutti i livelli, ma consigliato per chi ha una buona resistenza fisica.
Le tre tappe del percorso “L’Airone” sono le seguenti:
- L'Airone primo giorno – Da Pizzighettone alla foce dell'Adda e ritorno, percorrendo la sponda sinistra del fiume.
- L'Airone secondo giorno – Da Pizzighettone a Lodi, lungo la sponda destra dell'Adda.
- L'Airone terzo giorno – Da Lodi a Pizzighettone, seguendo la sponda sinistra del fiume.
L'Airone secondo giorno parte da Pizzighettone e arriva a Lodi, seguendo la sponda destra del fiume Adda. Un percorso che si snoda lungo paesaggi sereni e incontaminati, offrendo panorami unici sul fiume e sulla sua vegetazione rigogliosa. Uno dei principali punti di interesse lungo questa tappa è Castiglione d’Adda, un pittoresco borgo che ospita il Centro Visite del Parco Adda Sud. Qui, è possibile visitare la Stazione di Ambientamento della Cicogna Bianca, un importante progetto di conservazione dedicato a questa affascinante specie. La cicogna bianca, simbolo di buona fortuna e di biodiversità, è da tempo al centro di numerosi progetti di recupero e tutela nell’ambito del parco. Il centro offre informazioni preziose sulla biologia della specie, sulle tecniche di monitoraggio e sulle attività di conservazione messe in atto per garantire la sua permanenza nell'area. Proseguendo, il percorso si snoda tra campagne fertili e piccoli boschi ripariali, dove l'osservazione della fauna locale è particolarmente gratificante. Lungo la sponda destra dell’Adda, la varietà di ambienti naturali è sorprendente: dalla vegetazione palustre alle aree più aride, dal bosco ripariale agli spazi aperti, ognuno con la sua fauna e flora specifica. L'itinerario permette di apprezzare la quiete del paesaggio fluviale, l'eco della tradizione agricola e la ricchezza naturale che ha plasmato questo territorio.
Il giorno termina con l'arrivo a Lodi, un affascinante centro storico che conserva il suo patrimonio medievale e rinascimentale, pronto ad accogliere i ciclisti con la sua suggestiva piazza e i monumenti storici, tra cui il famoso Duomo di Lodi.
Punti di interesse nelle vicinanze del percorso

Castiglione d'Adda (LO) - Chiesa di Santa Maria Incoronata

Turano Lodigiano (LO) - Palazzo Calderari

Cavenago d'Adda (LO) - Lanca di Soltarico
