
Descrizione
La Chiesa di San Lorenzo di Lodi, fondata nel 1159, è uno degli edifici religiosi più antichi e significativi della città, eretta appena un anno dopo la costruzione del Duomo. La chiesa si distingue per la sua facciata in stile romanico, che presenta un'imponente composizione caratterizzata da due lesene semi-cilindriche ai lati e da un grande rosone centrale, finemente incorniciato in cotto. Sopra il rosone, troneggia in un'edicola la statua di San Lorenzo, il santo a cui la chiesa è dedicata, visibile da lontano e simbolo di protezione per i fedeli. La sobria eleganza della facciata, unita alla bellezza dei dettagli architettonici, riflette la spiritualità e la maestosità dell'epoca medievale. L'edificio è un esempio pregevole di architettura romanica lombarda, con elementi che testimoniano la grande attenzione ai dettagli e la solidità della struttura.