Descrizione

La Chiesa di San Bernardino è un prezioso esempio di architettura religiosa. La facciata è suddivisa in due ordini e presenta un timpano regolare che sovrasta l'ingresso. Il portale principale è decorato con un bassorilievo della Madonna e, sopra, una bifora arricchisce l'architettura, mentre ai lati si trovano quattro nicchie contenenti statue che raffigurano santi e figure religiose. Il portale ligneo, risalente al Settecento, è un autentico capolavoro di artigianato. I suoi due battenti in legno massiccio sono sormontati da un vetro legato a piombo, che conferisce all'ingresso una nota di luminosità. L'interno della chiesa è a pianta rettangolare con una navata unica. Sulla destra, si trovano due cappelle riccamente affrescate. L'ampio presbiterio è il cuore dell'edificio, dominato da una balaustra settecentesca in marmi policromi, che separa l'area sacra dal resto della chiesa. Il fulcro della chiesa è rappresentato dall'altare maggiore, posto a sinistra, che ospita un polittico attribuito a un discepolo di Leonardo da Vinci, forse Marco da Oggiono. Nel presbiterio, si trova un coro ligneo datato 1710 e la balaustra, anch'essa in legno e completata da marmi policromi, arricchisce l’atmosfera barocca. Una caratteristica interessante della chiesa è il pozzo situato sul fondo, un'antica struttura che un tempo serviva per la raccolta dell'acqua. Sul lato destro dell'edificio si trova un corridoio, che potrebbe essere il residuo di un antico chiostro degli Agostiniani, a testimonianza del passato monastico della chiesa. 



GALLERY MULTIMEDIALE