
Descrizione
La Chiesa di San Filippo Neri, situata nel cuore del centro storico di Lodi, fu costruita a metà del Settecento e rappresenta un elegante esempio di architettura rococò. Il suo stile rispecchia appieno le tendenze artistiche dell'epoca, con una facciata armoniosa e riccamente decorata. L'interno dell'edificio, che segue la pianta di una croce greca, è impreziosito da numerosi affreschi che decorano pareti e volte, creando un'atmosfera di grande suggestione. Tra le opere più significative, spiccano gli affreschi che adornano la navata centrale e il transetto, raffiguranti scene religiose in pieno stile barocco. La facciata della chiesa è caratterizzata da elementi di grande impatto visivo: sopra le porte si trova il busto di San Filippo Neri, fondatore dell'ordine dei Filippini, mentre sopra il grande finestrone centrale è collocato il busto della Vergine Immacolata, simbolo della devozione mariana. La chiesa, ancora oggi sede di celebrazioni religiose, è un luogo di preghiera ma anche una meta di interesse storico-artistico per chi visita Lodi.