Descrizione

La Chiesa di San Giacomo Maggiore Apostolo è un suggestivo esempio di architettura religiosa che risale al XVI secolo, caratterizzata da uno stile neo-gotico che si inserisce perfettamente nel contesto storico e culturale dell'epoca. Nel corso degli anni, la chiesa ha subito diversi interventi di restauro, l'ultimo dei quali ha riportato alla luce l'intero splendore della struttura. L'edificio si sviluppa con una pianta a tre navate, con quattro campate di diversa ampiezza alternate, separati da pilastri che ne scandiscono l'andamento verticale e orizzontale. Il presbiterio è rettangolare e si estende in ampiezza quanto la navata centrale, conferendo alla chiesa una sensazione di grande apertura e armonia. Sul fondo delle navate si trovano due cappelle: una di forma rettangolare e l'altra quadrata. Pareti, volte e pilastri sono realizzati in muratura di mattoni e intonacati. La luce che filtra attraverso le vetrate colorate delle finestre gotiche conferisce all'ambiente un'atmosfera di spiritualità e pace, creando giochi di ombre e luci che accentuano la bellezza degli interni. 



GALLERY MULTIMEDIALE