Descrizione

La Chiesa di San Sisinio Martire, eretta nel 1540, sostituì la preesistente parrocchia di San Martino, che fu abbattuta per fare spazio a questa nuova costruzione. Il progetto iniziale, pur essendo semplice e funzionale, è stato modificato e arricchito nel corso dei secoli, con un importante intervento di ristrutturazione che ebbe luogo nel 1892, conferendo alla chiesa l'aspetto che possiamo ammirare oggi. La facciata della chiesa è caratterizzata da un portale ad arco, sormontato da una finestra centrale, e affiancato da due finestre laterali che contribuiscono a dare luminosità all'interno dell'edificio. All'interno, la chiesa conserva affreschi ottocenteschi che arricchiscono le pareti e il soffitto, realizzati con tecniche tipiche dell'epoca, rappresentano scene bibliche e momenti significativi della vita di San Sisinio, il martire a cui è dedicata la chiesa. Il campanile, di pianta quadrangolare, è uno degli elementi più distintivi dell'edificio. La sua sommità è caratterizzata da una terminazione curvilinea, che si erge sopra la chiesa come un punto di riferimento visibile da lontano. Questo particolare aspetto conferisce al campanile un aspetto elegante e slanciato, in contrasto con la solida base quadrata.



GALLERY MULTIMEDIALE