
Descrizione
La Chiesa di Sant'Agnese di Lodi fu fondata nel 1351 all'interno del monastero dei frati agostiniani, come parte di un ampio complesso monastico. Negli ultimi anni del XIV secolo, per volere del Vescovo Bonifacio Bottigella, la chiesa subì un significativo ampliamento che ne arricchì la struttura. Con la soppressione dell'Ordine di Sant'Agostino da parte della Repubblica Cisalpina nel 1798, la chiesa di Sant'Agnese divenne sussidiaria della Chiesa di San Lorenzo, perdendo così la sua funzione principale. La struttura architettonica della chiesa, con la sua abside poligonale e un campanile a due ordini, richiama quella della più celebre Cattedrale della Vergine Assunta di Lodi, mostrando elementi stilistici e soluzioni architettoniche simili. Oggi, pur essendo sussidiaria e meno conosciuta rispetto ad altre chiese della città, la Chiesa di Sant'Agnese conserva un notevole valore storico e architettonico, rappresentando una testimonianza del passato monastico di Lodi.