Descrizione

La Chiesa di Santa Maria delle Grazie, conosciuta anche come il Santuario della Beata Vergine delle Grazie, si trova nei pressi del Castello di Federico II a Lodi. Un luogo di grande significato spirituale e storico, la chiesa è un importante esempio di architettura religiosa della città. La facciata dell'edificio, progettata in uno stile semplice ed elegante, fu completata solo nel 1954, sebbene la chiesa stessa risalga a epoche precedenti. All'interno, l’edificio è caratterizzato da una pianta a croce greca, conferendo alla struttura una particolare simmetria e armonia. Le pareti sono arricchite da splendidi affreschi e quadri che raccontano episodi sacri, offrendo un'atmosfera di raccoglimento e spiritualità. Un elemento di particolare valore all'interno della chiesa è il monumento funebre in marmo bianco, realizzato da Maria Cosway, una benefattrice della città che fondò anche un collegio femminile a Lodi. Il monumento, dedicato alla sua memoria, rappresenta un tributo alla sua generosità e al suo impegno sociale e culturale. Nel corso dei secoli, il santuario ha assunto un ruolo di riferimento non solo per la sua funzione religiosa, ma anche come punto di incontro per la comunità, testimoniando la lunga tradizione di devozione che caratterizza Lodi.



GALLERY MULTIMEDIALE