
Descrizione
La Chiesa di Santa Maria Maddalena è uno degli esempi più significativi di architettura barocca a Lodi e uno dei luoghi di culto principali della città. Costruita tra il 1719 e il 1733, fu eretta per onorare Santa Maria Maddalena, simbolo di redenzione, e per rispondere alla crescente domanda di spazi religiosi in una Lodi in espansione. La facciata e l'ornamentazione, sia esterna che interna, seguono i canoni dello stile barocco, con una navata unica arricchita da numerose cappelle laterali, ciascuna con altari in marmo e decorazioni raffinate. Tra queste, spicca la cappella dedicata a Santa Maria Maddalena, con un altare che celebra la sua vita e il suo messaggio di conversione. La chiesa è anche nota per i suoi straordinari affreschi, che adornano le pareti e la volta, e per l'imponente altare maggiore in marmo, rappresentando la grandiosità del barocco religioso.