
Descrizione
La Chiesa Parrocchiale dell'Assunta di Castiglione d'Adda si presenta con una facciata tripartita. La parte centrale, che si eleva doppia rispetto alle due laterali, è coronata da un raffinato timpano e decorata con fasce marcapiano e lesene con capitelli in travertino, che conferiscono alla facciata un senso di solennità e prestigio. Questo design, sobrio ma imponente, richiama il linguaggio dell'architettura barocca e neoclassica pur mantenendo una certa semplicità nelle linee. Internamente, la chiesa è suddivisa in tre navate di quattro campate ciascuna, che si concludono con altrettante cappelle. L'edificio, a pianta rettangolare, termina in un tiburio delicatamente accennato, che sottolinea l'equilibrio architettonico senza alterare l'armonia complessiva. Un elemento distintivo della chiesa è la crociera, che è adornata da otto colonne in stile dorico, che sorreggono una cupola a catino. La struttura del tiburio è ulteriormente arricchita da un coro ligneo del 1735, che rappresenta un pregevole esempio di arte sacra del XVIII secolo. La navata centrale si caratterizza per la presenza di due lati a pilastri: quattro pilastri con lesene doriche e cornicioni. La parte inferiore della navata è scandita da archi a tutto sesto, mentre la parte superiore presenta una parete continua con otto aperture per lato, che permettono alla luce di inondare l'interno della chiesa, creando un'atmosfera di grande spiritualità e luminosità. Il soffitto della navata centrale è coperto da volte a crociera con nervature, un dettaglio architettonico che accentua la verticalità della struttura e aggiunge un effetto di grande maestosità. Le navate laterali, suddivise anch'esse in quattro campate per lato, sono coperte da volte a vela con nervature, che richiamano lo stesso linguaggio architettonico della navata centrale. Queste navate laterali si aprono, infine, nelle cappelle.