Descrizione

La Chiesa Parrocchiale della Purificazione della Beata Vergine Maria di Comazzo, conosciuta anche come Chiesa di Santa Maria a Cornovecchio, vanta una lunga e affascinante storia che risale al Medioevo. Già nel 1261, la chiesa figurava tra le istituzioni ecclesiastiche tassate dal papato, un'indicazione dell'importanza che rivestiva nella comunità lodigiana dell'epoca. Nel 1584, la parrocchia di Cornovecchio fu ufficialmente riconosciuta nel nuovo riordinamento della struttura ecclesiastica del Lodigiano che seguì le disposizioni del Concilio di Trento. Nel 1619, la parrocchia risultava inserita nel vicariato di Maleo e officiata da un rettore. In questo periodo, contava circa 190 fedeli e due confraternite: quella del Santissimo Sacramento e quella della Dottrina Cristiana, che rappresentavano i principali centri di vita spirituale e sociale della comunità. Nel corso dei decenni, la chiesa e la sua parrocchia conobbero un notevole incremento demografico, tanto che alla fine del XVII secolo il numero dei fedeli salì a 605, portando la parrocchia sotto il controllo del vicariato di Corno Giovine. Nel XX secolo, l'afflusso di fedeli continuò a crescere.