
Descrizione
La Chiesa Parrocchiale di Santo Stefano di Merlino è dedicata a Santo Stefano, il protomartire. Tuttavia, si ritiene che in origine la chiesa fosse dedicata a una santa boema, Sant’Eurosia, che era venerata come protettrice delle campagne e dei raccolti. Questa ipotesi si basa sulla tradizione agricola del territorio e sul culto che Sant'Eurosia era solita ricevere nelle comunità rurali, dove era considerata protettrice delle coltivazioni e dei raccolti. Successivamente, si pensa che il culto di Sant'Eurosia sia stato progressivamente associato a quello di Santo Stefano, forse per un sovrapporsi di culti locali e per la similitudine simbolica tra la protezione della santa boema e quella del martire cristiano. Non esistono documenti ufficiali che possano fornire una datazione precisa per la costruzione della chiesa. Tuttavia, si ritiene che la sua origine sia antica. La prima menzione documentata della chiesa di Merlino risale al 1261, quando la struttura era già ben consolidata e ricopriva un ruolo significativo nella comunità, come testimonia il pagamento delle imposte a essa associato. Questa data suggerisce che la chiesa fosse già un punto di riferimento religioso e sociale da secoli, anche se la sua edificazione potrebbe risalire a un periodo anteriore.