Descrizione

L'Eremo di Sant'Eusebio si trova nelle vicinanze di "Ferie", un antico nucleo abitato di Pizzighettone, e la sua storia è strettamente legata a quella di questa località. Questo luogo di raccoglimento spirituale è composto da una modesta chiesetta di origine paleocristiana, costruita sopra un antico sacello romano risalente al V-VI secolo. La chiesetta, sebbene di dimensioni contenute, riveste un grande valore storico e religioso, testimoniando la continuità del culto cristiano fin dai primi secoli dell'era cristiana. Accanto alla chiesa sorge una piccola struttura, conosciuta come ex casa del Romito, che un tempo ospitava gli eremiti e i monaci dediti alla preghiera e alla meditazione. Questa costruzione, composta da tre ambienti semplici e funzionali, è oggi utilizzata per ospitare esercizi spirituali, ritiri e incontri di gruppi, come gli scout, che vi si ritrovano per momenti di riflessione, formazione e comunità. L'Eremo di Sant'Eusebio, pur mantenendo la sua semplicità e austerità originarie, rappresenta un punto di riferimento per chi cerca spiritualità e tranquillità lontano dalle frenesie della vita quotidiana. La sua storia millenaria e la sua funzione attuale lo rendono un luogo di grande valore non solo per la comunità religiosa, ma anche per tutti coloro che desiderano riscoprire il contatto con la natura e con la propria interiorità.