Descrizione

Il Museo della Civiltà Contadina Ciòca e Berlòca di Cavenago d'Adda, situato al primo piano del palazzo municipale, è un'importante testimonianza della vita agricola e rurale della bassa lodigiana. Fondato nel 1994, il museo ha preso forma grazie all’impegno di un gruppo di volontari locali, appassionati di storia e tradizioni popolari. Nel 2004 fu inaugurata la prima sala espositiva, e nel 2005 il museo è stato completato e aperto nella sua totalità. Il nome del museo deriva da due antichi termini locali: "Ciòca", che richiama il suono tipico di un attrezzo agricolo usato nelle campagne, e "Berlòca", che rappresenta una sorta di simbolo della tradizione contadina. La collezione è vasta e variegata, comprendente una ricca gamma di strumenti agricoli d’epoca, attrezzi da lavoro e oggetti di uso quotidiano che raccontano la vita di un tempo nelle campagne lodigiane. Tra gli oggetti esposti, molti provengono dall'ex Museo Etnografico di Montodine, che ha cessato la sua attività, arricchendo ulteriormente la raccolta del museo. Il museo ospita una serie di collezioni tematiche che illustrano diversi aspetti della vita rurale: dalla lavorazione della terra alla cura degli animali, dal ciclo agricolo alle tradizioni legate alla famiglia contadina. I visitatori possono ammirare utensili antichi come zappe, aratri, mestoli, macchine agricole e utensili per la lavorazione della lana. Accanto a questi, sono esposti anche oggetti della vita quotidiana, come arredi domestici, utensili per la cucina e oggetti di uso religioso, che raccontano la dimensione familiare e spirituale della vita rurale. Un aspetto distintivo del museo è la sua continua evoluzione grazie alle donazioni di oggetti e attrezzi da parte di privati cittadini, famiglie e agricoltori locali.



GALLERY MULTIMEDIALE