
Descrizione
La Parrocchia di San Martino Vescovo di San Martino in Strada, una delle frazioni più storiche di Lodi, affonda le sue radici nella tradizione religiosa e comunitaria del territorio. Il 21 agosto 1927, venne benedetta e inaugurata la nuova chiesa dedicata a San Martino Vescovo, figura di grande importanza spirituale e simbolo di carità e protezione. In contemporanea, fu istituita la Rettoria con sede nella parrocchia di Rivoltella, per coordinare le attività pastorali e dare un’organizzazione stabile alla comunità. Nel 1936, la parrocchia avviò la registrazione dei Battesimi, un passo importante per documentare la vita cristiana della comunità. L'anno successivo, nel 1937, furono istituiti gli oratori maschile e femminile, luoghi di formazione religiosa e sociale, che divennero un punto di riferimento per i giovani, favorendo il loro sviluppo spirituale e culturale. Nel 1998, la parrocchia intraprese un ambizioso progetto di ampliamento, per far fronte alla crescente domanda di spazi e servizi per la comunità. Nei primi giorni di settembre dello stesso anno, iniziarono i lavori per la costruzione di un nuovo complesso parrocchiale. Ottobre 1998 segnò una tappa simbolica con la posa della prima pietra, un gesto di speranza e impegno verso il futuro della parrocchia. La realizzazione del nuovo edificio culminò con la consacrazione della chiesa, celebrata il 11 novembre 2001, in occasione della festa solenne di San Martino Vescovo, patrono della parrocchia.