Descrizione

La Chiesa Parrocchiale della Natività di Maria a Boffalora d'Adda, costruita nel 1513 durante il pontificato di Leone X e sotto l'episcopato di Ottaviano Maria Sforza, rappresenta uno dei principali luoghi di culto della zona. L'edificio subì una ricostruzione nel 1590, rimanendo tuttavia fedele alla sua originaria dedizione alla Natività della Beata Vergine Maria. All'interno della chiesa si trovano pregevoli opere d'arte, tra cui un magnifico dipinto su tela di Scipione Piazza, che raffigura la Madonna con Santa Monica e Santa Elena, e un altro notevole quadro di Pietro Lomazzo, che illustra la Natività del Redentore. Entrambi gli affreschi testimoniano l'importanza artistica della chiesa, che custodisce pezzi significativi del Rinascimento lombardo. Un elemento di particolare valore storico è l'altare maggiore, realizzato in marmo e proveniente dall'antica chiesa di San Michele a Lodi, una costruzione che risale al XIII secolo. Quest'altare, quindi, non solo arricchisce la chiesa di Boffalora di un elemento di grande pregio, ma rappresenta anche un legame tangibile con la storia medievale di Lodi e del suo territorio. 



GALLERY MULTIMEDIALE