La Chiesa Parrocchiale di San Giorgio Martire di Montanaso Lombardo è documentata dal 1562, quando il presbitero Domenico De Belavilis descrisse la cappella originaria. Nel 1619 la chiesa ospitava le confraternite del Santissimo Sacramento e della Dottrina Cristiana e faceva parte del vicariato di Mulazzano. Dopo un intervento di rifacimento del tetto nel 1627, nel 1859 passò al vicariato di Villavesco, unendosi all'oratorio della Beata Vergine Immacolata. All'inizio del Novecento, la chiesa, ormai in condizioni precarie, fu progettata per essere ampliata, ma solo dopo la Prima Guerra Mondiale si decise di ricostruirla. La nuova chiesa fu inaugurata il 12 luglio 1925 e nel 1939 fu elevata a prepositurale. La facciata, orientata a levante, presenta paraste angolari, semicolonne, tre portali con lunette e un grande rosone. La cornice di archetti pensili lungo gli spioventi aggiunge eleganza. Il campanile quadrato, con monofore su ogni lato, è coronato da una guglia piramidale. L'interno, con tre navate separate da colonne e pilastri, è coperto da volte a crociera. Due cappelle poligonali si trovano nelle navate laterali, mentre il presbiterio è chiuso da un'abside poligonale con una volta a catino. Tra le opere di pregio spicca la statua del Sacro Cuore, realizzata nel 1944.