
Descrizione
La Chiesa di Sant'Alessandro Martire è un significativo esempio di architettura religiosa lombarda. La chiesa, edificata nel corso del XV secolo, si presenta con una pianta rettangolare, con una navata unica e quattro cappelle laterali disposte sui lati destro e sinistro. Queste cappelle, dalla base rettangolare, sono decorate con elementi architettonici che le arricchiscono. L'interno della chiesa è caratterizzato da un soffitto a volta in muratura, che sovraintende l'intero spazio, creando una sensazione di maestosità, pur nella semplicità dell’edificio. La luce naturale che filtra attraverso le finestre laterali e quelle superiori contribuisce a dare una luminosità calda e avvolgente all'interno. Il presbiterio, situato all’estremità della navata, ospita l'altare maggiore e conserva un ricco patrimonio di opere d'arte, tra cui dipinti e sculture di epoca rinascimentale e barocca, che testimoniano la devozione popolare nei secoli. La facciata della chiesa è sobria ma elegante, con una struttura in muratura, e si distingue per l'altezza dei due pilastri laterali che ne accentuano la verticalità. Al centro, sopra il portale d’ingresso, una finestra rotonda contribuisce ad alleggerire l’aspetto del prospetto e ad ammorbidire l'impatto visivo. L'ingresso principale è sovrastato da una lunetta affrescata, raffigurante Sant'Alessandro Martire, mentre il campanile, posto a lato, è una tipica torre campanaria in pietra e mattoni. La festa patronale si celebra ogni anno il 26 agosto.