
Descrizione
Piazza Ospitale (nota anche come Piazza San Francesco) è una storica piazza nel cuore del centro di Lodi, ricca di riferimenti al passato medievale e rinascimentale della città. Un tempo conosciuta come Piazza dei Sacchi, nome derivato da una nobile famiglia locale, la piazza era originariamente circondata da portici che ne accentuavano il carattere commerciale e il dinamismo. La sua vicinanza a un antico porto sul fiume Adda favoriva il commercio, e la piazza ospitava regolarmente un mercato. Nel Duecento, la piazza si arricchì della presenza della maestosa Chiesa di San Francesco, e nel Quattrocento venne costruito l'Ospedale di Santo Spirito, che contribuì a caratterizzare ulteriormente l'area. Nel 1792, la piazza subì una significativa trasformazione, con una riduzione della sua estensione sul lato orientale, in seguito alla costruzione della nuova facciata dell'ospedale. Un secolo più tardi, nel 1900, la casa Zumalli che sorgeva sul lato occidentale venne abbattuta e al suo posto fu realizzato uno spazio verde che conferisce alla piazza un aspetto più aperto e arioso. Al centro di questo spazio verde si erge il monumento a Paolo Gorini, realizzato dallo scultore Primo Giudici e terminato nel 1899, in onore del medico e scienziato lodigiano.