Descrizione

Il Tempio Civico della Beata Vergine Incoronata, noto anche come Santuario dell'Incoronata, è uno dei luoghi di culto più importanti e rappresentativi della città di Lodi, nonché uno dei capolavori indiscussi del Rinascimento lombardo. La sua costruzione, che iniziò nel 1488, si deve a una devozione popolare radicata, in seguito alla miracolosa apparizione della Madonna. Il santuario è celebre non solo per la sua bellezza architettonica, ma anche per le numerose opere d'arte che vi sono conservate, tra cui affreschi, sculture e dipinti di autori rinomati. La sua denominazione di "tempio civico" deriva dal fatto che l’edificio non è di proprietà della Diocesi, ma è stato sempre sotto la gestione del Comune di Lodi. Questo lo distingue da altre chiese e santuari, sottolineando il suo legame diretto con la comunità cittadina, che ne ha curato la costruzione e la manutenzione nel corso dei secoli. L’edificio, con la sua facciata imponente e il caratteristico portico, è un perfetto esempio di architettura rinascimentale, che fonde elementi gotici e classici. L'interno, a navata unica, è arricchito da pregevoli opere d'arte, tra cui un magnifico altare maggiore e numerose cappelle laterali. Il santuario ospita anche il celebre dipinto della Madonna Incoronata, che è al centro della devozione e delle celebrazioni religiose. 



GALLERY MULTIMEDIALE