Descrizione
L'itinerario descritto si snoda nella zona settentrionale del Parco Adda Sud, un'area di grande interesse naturalistico che si estende tra i ponti sull'Adda di Lodi e di Bisnate, frazione di Zelo Buon Persico. Questo percorso offre un'opportunità unica di esplorare una delle aree più suggestive del parco, attraversando paesaggi che raccontano la storia geologica e naturale del fiume Adda. Il filo conduttore dell'itinerario è rappresentato dalle aree umide, veri e propri scrigni di biodiversità. La Lanca del Belgiardino e il Canneto Mortone sono esempi emblematici di paludi e zone umide che si sono formate a seguito delle divagazioni del fiume, dove l'acqua, nel suo lento scorrere, si mescola ai ghiaieti e alle acque basse, creando habitat ideali per una varietà di specie vegetali e animali. Nel tratto che porta a Boffalora d'Adda, i ciclisti possono ammirare le spiagge fluviali, zone sabbiose e ghiaiose che sorgono lungo il fiume e che, con il loro aspetto selvaggio e incontaminato, rappresentano un rifugio naturale per numerosi uccelli acquatici. Queste aree, pur essendo in continuo cambiamento, riflettono la dinamica naturale delle rive fluviali, dove l'erosione e la deposizione dei sedimenti creano e modellano nuovi spazi. Il percorso, che segue da vicino il corso del fiume, è accompagnato dal lento scorrere dell'Adda, che con le sue acque tranquille e i fondali sabbiosi, crea un'atmosfera di pace e serenità. Durante la seconda metà del tragitto, i ciclisti saranno immersi in un paesaggio fluviale ricco di storia e natura, dove l'acqua e la terra si intrecciano in un equilibrio perfetto.
Direzione di percorrenza: senso orario.
Punti di interesse nelle vicinanze del percorso

Lodi (LO) - Tempio Civico della Beata Vergine Incoronata
