Descrizione
Partenza e arrivo a Lodi.
Il percorso proposto si sviluppa lungo un tratto suggestivo che collega i ponti di Lodi e di Cavenago d'Adda, attraversando un'area ricca di storia e bellezza naturale. Questo itinerario offre l'opportunità di scoprire alcuni dei più importanti e pregiati edifici religiosi della zona, luoghi che raccontano la spiritualità e la cultura di questa parte della Lombardia. Tra i principali punti di interesse spiccano il Duomo di Lodi, un capolavoro dell'architettura romanica, e l'Abbazia del Cerreto, un'antica e affascinante abbazia cistercense immersa nella tranquillità della campagna. Questi monumenti, silenziosi testimoni del passato, offrono uno spunto perfetto per una riflessione sulla storia religiosa e culturale della regione. Il percorso si snoda attraverso un paesaggio agricolo, dove i campi coltivati e le distese di verde fanno da pacato corollario a questi luoghi di culto, creando un contrasto affascinante tra la quiete della campagna e la maestosità dei monumenti. La campagna, con i suoi colori stagionali, accompagna i ciclisti in un'esperienza che unisce la bellezza naturale della pianura padana alla ricchezza storica e spirituale dei luoghi visitati. L'itinerario è ideale per chi cerca un percorso che coniuga la passione per la bicicletta con l'opportunità di esplorare il patrimonio artistico e religioso della zona, in un viaggio che attraversa il cuore della campagna lodigiana, tra monumenti storici e paesaggi rurali senza tempo.
Direzione di percorrenza: senso orario.
Punti di interesse nelle vicinanze del percorso

Montanaso Lombardo (LO) - Chiesa di San Giorgio Martire

Lodi (LO) - Chiesa di San Lorenzo

Abbadia Cerreto (LO) - Chiesa di San Pietro e Paolo
