Descrizione
Partenza e arrivo a Pizzighettone.
Il percorso ciclabile proposto si sviluppa nella zona centro-meridionale del Parco Adda Sud, un'area ricca di fascino storico e naturalistico, che si estende tra i ponti di Pizzighettone e Bertonico. Questo itinerario offre un'opportunità unica di esplorare il cuore della pianura lombarda, dove storia, cultura e natura si intrecciano in un percorso affascinante e variegato. Il filo conduttore dell'itinerario è la scoperta di alcuni tra i più importanti siti storici della zona, a partire dal centro fortificato di Pizzighettone, un autentico gioiello medievale che conserva intatto il suo sistema di mura e porte, testimoniando l'importanza strategica di questa cittadina nel corso dei secoli. La fortezza, con le sue torri e i camminamenti di ronda, offre una panoramica unica sulla pianura circostante e racconta le storie di battaglie e commerci che hanno segnato la storia di questo territorio. L'itinerario prosegue alla scoperta di due suggestivi castelli: Camairago e Castiglione d'Adda. Entrambi i castelli, seppur diversi nella struttura e nel fascino, evocano l'antico splendore di un'epoca in cui la difesa e la gestione del territorio erano affidate a imponenti fortificazioni. Il percorso alterna la visita a queste meraviglie storiche con un'immergersi in aree naturalisticamente preziose che arricchiscono il paesaggio. Tra queste, la Tenuta Boscone si distingue come un esempio di paesaggio agricolo e boschivo che conserva la sua biodiversità e offre rifugio a numerose specie di fauna selvatica. La Riserva Naturale Adda Morta e la Lanca della Rotta, due veri angoli di paradiso naturale, completano l'esperienza con ambienti acquatici e palustri che ospitano una ricca varietà di flora e fauna, in particolare uccelli migratori che si fermano lungo il fiume Adda.
Direzione di percorrenza: senso orario.
Punti di interesse nelle vicinanze del percorso

Camairago (LO) - Santuario della Madonna della Fontana
