Descrizione
Partenza e arrivo a Pizzighettone.
Il percorso ciclabile proposto attraversa la zona meridionale del Parco Adda Sud, un'area di grande valore naturalistico e storico, che si estende tra i ponti di Pizzighettone e Crotta d'Adda. Questo itinerario offre l'opportunità di esplorare un paesaggio dove la natura e la storia si intrecciano, con il fiume Adda che gioca un ruolo centrale nel modellare sia l'ambiente che le tradizioni locali. Il filo conduttore del percorso è il rapporto profondo tra l'uomo e l'acqua, vista non solo come elemento naturale, ma anche come via di comunicazione fondamentale nel corso dei secoli. Il fiume Adda, infatti, ha sempre rappresentato un'importante arteria per il trasporto e lo scambio, collegando le popolazioni della pianura lombarda e influenzando lo sviluppo delle comunità che si sono insediate lungo le sue rive. L'itinerario si snoda lungo la riva destra e sinistra dell'Adda, attraversando paesaggi rurali e storici, dove la presenza del fiume è evidente in ogni angolo. Le ciclabili costeggiano vecchi porti fluviali, antiche chiuse e zone umide che un tempo erano cruciali per la navigazione e il trasporto di merci, dal legname alle farine. Lungo il tragitto, sarà possibile scoprire antiche costruzioni legate all’attività fluviale, come i mulini ad acqua, oggi testimoni di un tempo passato, ma ancora affascinanti nella loro struttura e storia. Le sponde del fiume, ricche di vegetazione e habitat naturali, offrono uno scenario mutevole, che cambia con le stagioni, passando dalla verdeggiante esplosione primaverile alla serenità dei paesaggi autunnali, quando il fiume riflette le sfumature dorate delle foglie cadute.
Direzione di percorrenza: senso orario.
Punti di interesse nelle vicinanze del percorso
